RECENSIONI DAL DIVANO
GNOG
GNOG
PUBBLICATO
ULTIMA MODIFICA
1a VERS. INGLESE
25 Maggio 2025
25 Maggio 2025
15 Agosto 2022

GAME INFO
Titolo: GNOG
Anno: 2018
Data di rilascio: 17 Luglio 2018
Sviluppatore: KO_OP
Editore: Double Fine
Genere: Casual, Rompicapo, Surreale
Tag: [Coming Soon]
RECEIVED FOR FREE
(Epic Weekly Free Games)
ACCESSIBILITÀ
Input: Tastiera, Controller
Lingua: Multilingua
Sottotitoli: X
Voci: X
ITA: ✓ - Interfaccia
trigger warnings
Colori molto intensi, Elementi lampeggianti, Luci lampeggianti.
going deep down
going deep down
Introduzione
Non c'è una storia molto particolare, dietro la mia scelta di giocare GNOG.
L'ho riscattato come parte dell'evento settimanale di Epic Games, dove per una settimana è riscattabile a costo zero.
Uno dei primi 10-15 giochi che ho riscattato all'inizio dell'iniziativa, nel 2019, che credo fosse partita da meno di sei mesi. Tuttavia la mia memoria ed i miei appunti potrebbero tradirmi (come sempre).
Considerato che adoro i puzzle, le cose bizzarre e surreali, i giochi casual e i colori, non potevo davvero esimermi dal vedere come fosse.
E devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso!
Trama
Ok!
In GNOG esplorerete bellissime teste mostruose piene di rompicapi: all'interno di ognuna regna un mondo che racconta una storia avventurosa!
Col sui coloratissimi e surreali design, GNOG vi intratterrà facendovi interagire con ogni singolo elemento, per poter risolvere tutti i puzzle.
Nota: il gioco è molto surreale e non ha una storia strutturata o un filo narrativo che progredisce. Sono semplicemente aree in cui risolvere puzzle.
Grafica
Ok!

GNOG è un mondo di colori vivaci e neon, con scatole di puzzle "tutti-in-uno" da risolvere, simili a diorami originali. Ogni scatola è diversa: forma differente, tema differente, colori differenti, musica e suoni differenti, puzzle differenti.
Tutto è fatto in un 3D estremamente low-poly ed essenziale, eppure estremamente ricco in dettagli e design. Ogni elemento può essere ridotto a forme geometriche semplici (2D o 3D che siano), combinate insieme per creare design ed oggetti più complessi, così persone ed animali: quadrati, cerchi, cilindri e via dicendo.
Nonostante la sua semplicità, GNOG è visivamente bizzarro e stimolante ed esplorare ogni "testa" nutrirà la vostra curiosità, spingendovi a divorare un livello dopo l'altro anche solo per vedere che tipo di aspetto ha ognuno!
Meccaniche
Ok!
In GNOG, la vostra esplorazione è davvero simile nei modi a quella che si avrebbe nel mondo reale con giochi ed oggetti sensoriali (come quelli per i bambini, per intenderci), infatti la descrizione del gioco recita: pungola, spingi, tira, gira, afferra, premi, inserisci e anche più per risolvere i puzzle.
Ci sono un totale di 9 livelli, dove ognuno rappresenta una "testa di mostro" e viene presentato proprio come "una faccia con un mondo al suo interno".
Ed è vero!
Quando la "testa" ci viene presentata, nel preciso momento in cui riusciamo ad aprirgli la parte posteriore, verremo accolti da una scenetta divertente e a volte quasi eccessivamente colorata, simile ad un diorama e piena di piccoli puzzle ingegnosi con cui interagire.
Lo scopo è di risolvere tutti i puzzle, far progredire la scena e vederne il finale.

Fate però attenzione: il gioco è sufficientemente facile per tutti, ma non significa che sia tutto estremamente lineare. Al contrario, c'è almeno qualche puzzle che vi chiederà di cogliere piccoli dettagli o di comprendere un meccanismo che dovete bilanciare per risolverli.
Dato che i puzzle sono assai diversi tra loro, ognuno ha meccaniche inedite o quasi rispetto agli altri, per questo non c'è molto modo di familiarizzare con meccanismi precisi.
Ogni "testa" è un'avventura nuova.
Una delle cose che mi è piaciuta di più, è che ogni testa/scatola è una micro storia/micro avventura a parte. Non sono connesse in alcun modo tra loro e riescono ad essere anche piuttosto divertenti, considerando anche lo stile grafico molto essenziale da una parte ed iperdettagliato dall'altra, ma non per questo trascurato o caotico. A parte quando desideravano che lo sembrasse, ovviamente!
Stile che, come abbiamo già detto, è perfettamente adatto al contesto.
Onestamente avrei voluto continuare per molto più tempo.
Nove livelli è un ottimo numero, ma quando un gioco finisce a divertirti molto anche il doppio dei livelli sarebbero stati comunque pochi!
GNOG è un ottimo passatempo, anche tra un gioco più impegnativo e l'altro o da fare in viaggio nei momenti morti, se siete i possesso di un iPad o uno Steam Deck (e in caso consiglio le cuffie).
Colonna Sonora
Ok!
Secondo la mia super modesta opinione, la musica fa metà almeno del gioco, anche se non lo catalogherei affatto come "un gioco musicale", perchè ovviamente non lo è.
Ogni scatola ha la sua musica di background, molto vivace pur rimanendo rilassante e capace di mantenere il tempo passato a risolvere i puzzle molto leggero e sereno. Riesce ad enfatizzare bene l'aspetto "casuale" del gioco in senso positivo.
Una volta risolti tutti i puzzle, il theme passa da essere un accompagnamento in loop ad una breve versione più complessa/completa, con una coreografia della scena completa/diorama.
Tuttavia, anche se la musica è di sfondo, spesso reagisce alla progressione dei puzzle. Non è fissa su binari, ma è collegata al gameplay, per quanto superficialmente.
In tutta onestà, GNOG è un altro gioco che mi sarebbe piaciuto avesse una soundtrack a parte da poter ascoltare, che fosse dentro il gioco o da acquistare come DLC, poco importa che fossero le stesse identiche tracce o delle versioni complete/estese.
Altro
Durata: 2 ore.
Non c'è niente di troppo complicato, ma mi sono perso a cercare alcuni dettagli in un paio di scatole o a comprendere cosa ci dovevo fare. Niente che investire un po' più di tempo a pasticciare in giro non sistemi.
Performance: perfette!
Bug: nessun bug ha zampettato fuori.
note
Nessuna nota qui
Cosa Ne Penso
Ok!
GNOG è un fantastico, bizzarro gioco con un sacco di elementi surreali, con bellissima musica, adatto a tutte le età, dai bambini agli adulti e per questo interessante da fare insieme come attività di famiglia. L'averlo disponibile su iPad rende le cose ancor più approcciabili: i puzzle si prestano molto per l'interazione tramite schermo.
Lo stile grafico è originale e l'esperienza è perfetta per un momento di pausa o per un inizio serata con un po' di gaming pigro, prima di passare a cose più impegnato.
Articoli Correlati
Se c'è qualcosa che ho voluto discutere più approfonditamente, si trova qui!
Nessun articolo correlato
(magari "non ancora! :D)
in Pillole
in pillole
recap
Super sì!
Molto colorato, con una vivacissima palette neon
Grafica super divertente
Puzzle adatti a tutti
Fantastica colonna sonora
Così-Così
- Ci sono "solo" 9 livelli
Un sacco di luci intermittenti ed elementi che possono essere fastidiosi o innescare/stimolare attacchi (es epilessia)
Relax-O-Metro
- = da tenere in considerazione
- = per qualcuno potrebbe essere un problema
- = problema o bug/glitch minore
- = problema o bug/glitch grave